I chiarimenti su vaccino e Green Pass anche per i senza dimora e coloro che non hanno documenti

E' diritto di chiunque, italiano o straniero presente stabilmente sul territorio italiano, di presentarsi ai centri vaccinali e ottenere il vaccino (I, II e III dose)

Più informazioni su

    Pubblicato il vademecum da parte della Regione per quanto riguarda vaccino e Green Pass anche per i senza dimora e coloro che non hanno documenti.

    Si precisa che «è diritto di chiunque, italiano o straniero presente stabilmente sul territorio italiano, di presentarsi ai centri vaccinali e ottenere il vaccino (I, II e III dose) e lo si può fare anche in assenza di: carta di Identità o altro documento di riconoscimento, tessera Sanitaria o Codice Fiscale».

    In questi casi è necessario seguire le seguenti procedure per consentire il rilascio del Green Pass: «al momento del vaccino vengono chieste alla persona Nome, Cognome e i dati che si ricorda o può dimostrare e, in assenza di codice fiscale, verrà creato un Codice identificativo univoco (Codice STP Straniero Temporaneamente Presente o un sostitutivo del Codice Fiscale, emesso in modalità “light” ai soli fini del rilascio Green Pass) che dovrà essere utilizzato per la registrazione della somministrazione nell’anagrafe vaccinale regionale o nella trasmissione della stessa al Struttura Commissariale per l’emergenza epidemiologica COVID-19. Al termine della somministrazione deve essere rilasciato alla persona il certificato di avvenuta vaccinazione che riporta, oltre ai dati anagrafici, la data, la tipologia e il codice del lotto somministrato, il codice fiscale reale e/o LIGHT, oppure il codice STP».

    Si sottolinea come sia necessario che «il Sistema Sanitario Regionale individui un Referente che compili ed invii alla Struttura Commissariale, in apposito file Template, il file con i dati anagrafici delle persone con codice fiscale LIGHT o codice STP per la successiva validazione da parte del Ministero dell’Economia e delle Finanze».

    Nella fase di accettazione e/o registrazione dell’assistito interessato alla vaccinazione, è necessario «lasciare anche un numero di cellulare, oppure un contatto telefonico su cui gravita l’assistito o di una persona di riferimento, per questo è opportuno che le persone più fragili siano accompagnate. Al numero di cellulare o alla mail verrà inviata la notifica con le indicazioni su come scaricare il Green Pass dal sito www.dgc.gov.it utilizzando il codice fiscale LIGHT o codice STP».

    Più informazioni su